Michael Haneke – Il nastro bianco

di FRANCO PECORI
(tratto da www.critamorcinema.it)

Michael Haneke, 2009

Fotografia Christian Berger
Christian Friedel, Leonie Benesch, Ulrich Tukur, Ursina Lardi, Fion Mutert, Michael Kranz, Burghart Klaussner, Steffi Kühnert, Leonard Proxauf, Levin Henning, Johanna Busse, Yuma Amecke, Thibault Sérié, Josef Bierbichler, Gabriela Maria Schmeide, Enno Trebs, Theo Trebs, Janina Fautz, Rainer Bock, Susanne Lothar, Roxane Duran, Brando Samarovski, Detlev Buck, Anne-Kathrin Gummich
Cannes 2009: Palma d’Oro. Efa 2009: film, regia, sceneggiatura (Haneke).


Una differenza tra cronaca e storia è nella capacità di guardare al “prima”. Haneke guarda al 1913-14 e ci fornisce alcuni elementi per capire il futuro a cui andava incontro la Germania prenazista. Oggi molte scuole conducono lodevolmente e doverosamente gli studenti a visitare Auschwitz Birkenau. Speriamo che gli insegnanti sappiano anche far loro osservare i piccoli dettagli della vita quotidiana da cui spesso possono emergere indicazioni sui pericoli nascosti nei “buoni ideali”. Nessuno dice, certo, di voler fare ancora Auschwitz, non lo dice nemmeno mentre lo fa. Ma di giorno in giorno magari senza “saperlo” si comporta come se un altro nazismo potesse esservi. In questo senso Il nastro bianco di Haneke (Funny games, 1997-2008,La pianista, 2001, Il tempo dei lupi, 2003, Niente da nascondere, 2005) va ben oltre il cliché, troppo alla moda e troppo spesso intriso di falso realismo e falsamente risarcitorio, del film “tratto da una storia vera”. Premiato con la Palma d’Oro a Cannes, oltre che bellissimo, Il nastro bianco è preziosissimo. Fuori campo, nella forma del diario di chi oggi ricorda, la voce ormai anziana dell’allora giovane maestro del villaggio, racconta la strana vicenda di perversioni sotterranee in uno sperduto paesino di contadini del nord. Brava gente di cui man mano scopriamo raccapriccianti tendenze, tutte riconducibili, in sostanza, ad una radice culturale, l’idealismo. Non quello di Immanuel Kant, ma quello che, partendo da un’istanza anche inconscia di “assoluto”, la devia per utlilizzarla a giustificazione di spregevoli convenienze. Il pericolo maggiore è al livello dell’infanzia. I bambini tendono ad assolutizzare gli insegnamenti ricevuti dagli adulti e ad applicarli in concreto, senza preoccuparsi di verificarne le conseguenze pratiche. In agguato c’è sempre la voglia di avere il contatto diretto con la fonte ideale, con Dio stesso, e in suo nome comportarsi con rigida determinazione e con intenti punitivi verso chi si ritenga non “benedetto”. Una scena chiarisce bene questo rischio. Il maestro (Friedel) sta pescando trote al fiume e si accorge che Martin (Proxauf), uno dei suoi piccoli allievi, cammina pericolosamente lungo il ponticello un po’ più in alto rischiando di cadere e morire. Il ragazzino dirà che voleva verificare la volontà di Dio di lasciarlo in vita. Dal superamento della prova avrebbe dedotto il giudizio positivo sul proprio comportamento.  Tra pochi anni quel bambino sarà in età militare. Una strana situazione, con un susseguirsi di “incidenti” di cui non si trova il colpevole, si sta dispiegando nel villaggio. Haneke la racconta in un bianco & nero opprimente, scuro e quasi minaccioso. Di momento in momento la suspense assume i tratti del giallo e/o dell’horror senza minimamente vestire i connotati manieristici dei due generi, mantenendo invece altissima la tensione intellettuale derivata dalle sequenze, misteriose e insieme rivelatrici di una tendenza che appare, dato il contesto, ineluttabile. Il Pastore protestante (Klaussner) e sua moglie Anna (Kühnert), l’Intendente (Bierbichler) e sua moglie Emma (Schmeide), il medico (Bock), il contadino (Samarovski) e la sua famiglia, il Barone (Tukur) e la Baronessa (Lardi), il Precettore (Kranz), la comunità nel suo complesso si rivela responsabile degli errori dei figli, i quali formano l’orribile scolaresca premonitrice del tremendo destino di un popolo e dell’umanità. Il film non esplode però in “dramma”, lasciando sempre in primo piano l’interrogativo filosofico della responsabilità culturale. Il segno è nel nastro bianco che ai bambini ritenuti “cattivi” viene fatto indossare per il tempo necessario alla loro “purificazione”. Nelle mani di chi è, oggi, quel nastro? A chi l’attribuzione del merito nel villaggio elettronico che tutti ci fa sembrare “fratelli” in diretta?

Franco Pecori

Share and Enjoy:
  • Print
  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay

Leave a Reply

*
To prove that you're not a bot, enter this code
Anti-Spam Image